Post by abcDando un'occhiata alle cartine che mostrano gli stati sognati dai
movimenti indipendentisti europei, colpisce l'estrema variabilità dei
La Padania e' una nozione puramente politica, quindi esiste, come tale
solo in base ai risultati elettorali:
http://it.wikipedia.org/wiki/Risultati_elettorali_della_Lega_Nord_per_regione_italiana
ed e' evidente dai risultati elettorali che non esiste.
L'unica realta' che risulta evidente con una percentuale di voti ai limiti
della governabilita' e' il Veneto. Infatti l'Italia e' stata speso
governata con uno scarso 30% di consenso elettorale. Dubbio e' invece che
un 26% possa fare qualcosa (e' la situazione dell'Italia attuale) perche'
rende necessario il patto con un partito di pari forza.
Il problema e' che ormai e' tardi, Lombardia e Piemonte hanno accolto
milioni di cittadini di altre regioni che non rinunceranno mai al
privilegio di avere la seconda casa pagata. Il Veneto per anni e' stata
una regione povera, e solo di recente (anni '90) e' stata interessata
da una significativa immigrazione, in precedenza limitata solo agli statali
in trasferta. In ogni caso, probabilmente anche la "finestra" per il
Veneto si e' chiusa, salvo per la provincia piu' povera (e quindi meno
interessata dalla immigrazione), quella di Belluno che non per nulla e'
l'unica che sta tentando di spostarsi e far parte del Trentino
Alto-Adige (l'unica soluzione alternativa alla secessione, in mancanza
di un vero federalismo che la cultura fascista non potra' mai
ammettere/concedere).
Sarebbe interessante una statistica demografica per etnia in ogni regione,
spiegherebbe molte cose. Quella della secessione e' una idea morta per
mancanza di consensi (ormai troppi immigrati sono alla terza generazione
non c'e' alcuna possibilita' di negare loro il diritto di decidere del
destino della terra, seppure acquisita, dove sono nati e cresciuti, e
dall'altra parte sono portatori indissolubili delle loro origini, con
parenti nelle altre regioni).
Quella del federalismo e' impossibile.
Percio' non c'e' piu' nulla da fare e ben gli sta'. Come ricordo spesso
e' facile cedere i propri diritti, le proprie liberta', in cambio di
qualche promessa o di un piatto di lenticchie. Difficile, doloroso ed
incerto e' recuperarla. In genere tale processo si definisce "rivolta".
E non sempre riesce.